
Ognuno ha una caratteristica di cui va particolarmente fiero… anche senza una ragione valida.
Per quanto mi riguarda è il fatto di aver utilizzato, nel tempo, molti software e app diverse.
E’ la stessa sensazione che si ha per aver letto molti libri. Da ognuno estrapoli “l’anima” di chi li ha realizzati, il pensiero, le passioni, le esperienze. Dalle idee dell’autore ricavi un tuo pensiero originale.
Questo vale anche per i software!
Devo a tutte le persone che hanno partecipato allo sviluppo di questi applicativi gran parte delle idee che metto nella progettazione dei miei lavori in una continua contaminazione di soluzioni efficaci per risolvere i problemi quotidiani degli utenti e rendere le app sempre più semplici e intuitive.
Inoltre, riesco a percepire lo spirito collettivo di chi li ha progettati, realizzati, ha esultato quando hanno avuto un seguito e ha pianto quando sono stati abbandonati per qualcosa di diverso o più innovativo. Quante vite sono state toccate da questi pezzi di codice!
Voglio provare a sfidare la mia memoria e fare un elenco dei software e delle app Web dal 1997 ad oggi senza mettere la versione ovviamente (e solo quelli che ho effettivamente usato per dei progetti realizzati, non quelli che ho visto per sfizio. Aggiornerò l’elenco ogni volta che me ne verrà in mente uno…):
- Microsoft Paint
- Microsoft Word
- Autodesk Autocad
- Corel PaintShop Pro
- Corel DRAW
- Adobe Photoshop
- Microsof FrontPage
- Macromedia Dreamweaver
- Macromedia Fireworks
- ToonWorks
- Macromedia Flash
- XnView
- Adobe Illustrator
- Adobe InDesign
- Macromedia Freehand
- Microsoft Excel
- Microsoft Power Point
- Microsoft Visio
- Microsoft Expression Design
- Microsoft Expression Blend / Silverlight
- Microsoft Expression Encoder
- Microsoft Expression Web
- Adobe Animate
- Microsoft Visual Studio
- Atom.io
- Nanocad
- Audacity
- OpenShot Video Editor
- Autodesk SketchBook
- Camtasia
- FileZilla
- Google Web Designer
- Microsoft OneNote
- Trello
- Microsoft Power Point
- Inkscape
- Microsoft Sway
- Microsoft Forms
- Google Forms
- Mailchimp
- WordPress
- Serif Affinity Designer
- Serif Affinity Photo
- Zeroheight
- InVision
- Figma
Senza contare:
– i client o le app di posta: outlook, gmail
– i sistemi di videochiamata e chat: IRC, Microsoft Messenger, Microsoft Skype, Zoom, Microsoft Teams
– i browser: Internet Explorer, Netscape, Firefox, Opera, Safari, Chrome, Microsoft Edge, Station
– gli strumenti di storage: Microsoft OneDrive, DropBox, Google Drive
– le app social e di condivisione che a volte sono veri e propri applicativi pieni di funzioni e pensate in modo estremamente differente dalle app convenzionali: Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, Vimeo e Spreaker
– e ovviamente tutte le versioni dei sistemi operativi sia Windows che iOs
[la sfida è estremamente difficile oggigiorno. Una volta eravamo abituati a comprare la licenza e a tenere la scatola in bella mostra sullo scaffale del nostro ufficio anche per anni, oggi la maggior parte delle app sono gratuite o a pagamento mensile…le usi per quel tanto che ti servono e poi te ne dimentichi….peccato!]